Il centenario di Delta

Primati Delta


Scopri come i dipendenti Delta hanno superato le barriere per l'aviazione commerciale, i diritti civili e una serie di altre frontiere. Siamo orgogliosi di ogni “primo passo” che abbiamo compiuto nel corso degli anni. Sono alla base di ciò che significa continuare a migliorarsi.

Apripista afroamericani: persone che hanno rotto le barriere e fatto la storia di Delta


I primi professionisti afroamericani dell'aviazione di Delta hanno lasciato un segno indelebile sulla nostra cultura e storia. Scopri le sfide che hanno affrontato e come hanno ispirato i colleghi a continuare a migliorare.

 

Johnnie Calhoun è stato uno dei primi tecnici manutentori di aeromobili (AMT) afroamericani di Delta. ​

Dopo aver iniziato nel 1942 con Chicago e Southern Air Lines, è diventato facchino principale nel 1962, il suo 20° anniversario in Delta. È diventato meccanico junior nel 1967 ed è andato in pensione nel 1981 come meccanico. ​


“Avevo le stelle negli occhi. I wanted to see the world and travel.” ​

Un volantino nella sua casella di posta per una scuola di aviazione a St. Louis, nel Missouri, avrebbe spinto Patricia Murphy a diventare assistente di volo e fare la storia dell'aviazione. ​

Patricia lasciò Chicago per completare la formazione di hostess e fece un colloquio con Delta dopo il diploma. Nel 1966 diventò la prima assistente di volo afroamericana della compagnia aerea.

Alcuni dei momenti più belli dei suoi 35 anni di carriera sono stati l’incontro con l’Amministratore delegato C.E. Woolman dopo la laurea, la partecipazione a uno spot pubblicitario nazionale e la presenza nel Chairman’s Club del 1997.


“Spesso mi chiedono quando è nato il mio interesse per il volo. La mia risposta è sempre la stessa: non mi è mai interessato nulla, se non volare.”

Samuel Graddy, ex capitano dell'esercito degli Stati Uniti, è diventato il primo pilota afroamericano di Delta nel 1968, come secondo ufficiale. Nel 1979 è diventato il primo comandante afroamericano di Delta.

Nel 1980, Sam ha fatto la storia insieme al pilota Cal Flanigan, quando sono diventati la prima cabina di pilotaggio totalmente afroamericana nella storia di Delta. ​

Durante i suoi 37 anni di carriera, ha lavorato a Chicago e Atlanta in veste di pilota sia sul Boeing 727 che sul Lockheed L-1011.


 

Nel 1973, Eugene Harmond divenne il primo assistente di volo afroamericano di Delta, creando un percorso in una professione fin ad allora appannaggio delle donne bianche.

Eugene lasciò il suo lavoro di docente dopo essere stato “assunto” da un dipendente Delta, che aveva notato la sua personalità calorosa e coinvolgente. ​

Nel febbraio 2016, Delta ha premiato Eugene con il premio Trail Blazer Flight Attendant (precursore tra gli assistenti di volo). Oggi, 52 anni dopo il suo primo volo, lo si trova ancora a bordo dei voli Delta.


“Quando sei te stesso, non ti rendi conto dell’impatto che hai sulla vita degli altri. Finché non ho iniziato a sentire qualche complimento che ho ricevuto per i 50 anni, non avevo realizzato che era qualcosa di speciale.”

Joseph Jackson è stato il primo spedizioniere di volo, responsabile di settore e direttore di servizio afroamericano di Delta.

Joe ha iniziato la sua carriera in Delta nel 1968 come agente di rampa in Florida. È diventato spedizioniere nel 1980 ed è stato promosso a sovrintendente di volo nel 1982. Nel 1991 è diventato il primo responsabile di settore afroamericano della compagnia aerea, ora noto come responsabile delle operazioni dei sistemi, e successivamente è stato promosso a direttore di servizio.

È andato in pensione nel 2018 con 50 anni di servizio in Delta.


“Quando ti vedono camminare per un terminal in uniforme o sei in piedi alla porta durante lo sbarco, è come se fosse un contatto diretto: c’è sempre una scintilla negli occhi delle ragazze quando si rendono conto che c’è una donna al comando dell’aereo.”

Dana Nelson è stata la prima pilota afroamericana assunta da Delta, in veste di primo ufficiale nel 2001. Inizialmente era nella base di Orlando e volava sul Boeing 737-200, si è poi trasferita ad Atlanta e in seguito a New York sul Boeing 757. Oggi vola ancora per Delta.